Da oltre cinquecento anni gli storici dell’arte hanno cercato di collocare geograficamente i paesaggi che ispirarono pittori rinascimentali come Piero della Francesca, Raffaello e Leonardo da Vinci. Mentre la gran parte è arrivata alla conclusione che si trattasse di paesaggi immaginari, due cacciatrici di paesaggi, Rosetta Borchia e Olivia Nesci: pittrice e fotografa del paesaggio la prima, geomorfologa e docente all’Università degli Studi di Urbino la seconda, amalgamando le diverse professionalità, li hanno ritrovati in spazi reali e tangibili nascosti tra le colline del Montefeltro, in Valmarecchia.
"Il balcone di Piero”. E' uno spazio panoramico, un piccolo belvedere immerso nel verde ma lungo le strade che Piero della Francesca percorreva per raggiungere i committenti tra Urbino, San Sepolcro e Rimini: paesaggi ancora intatti che è possibile riconoscere grazie a “punti di avvistamento culturale”, con pannelli didattici in cui sono riprodotte le opere.
La nostra scoperta avverrà con la sapiente guida di un attore che vestirà proprio i panni di Piero della Francesca.
I dipinti sono :
1. Piero della Francesca - Battista Sforza (Dittico dei Duchi – conservato agli Uffizi-Firenze).
2. Piero della Francesca - San Gerolamo e un Devoto (conservato alla Galleria dell’Accademia-Venezia).
Questa è una tappa del trekking d'Artista che sale fino al centro storico di San Leo.
Necessaria prenotazione.

TREKKING D'ARTISTA; IL BALCONE DI PIERO DELLA FRANCESCA

PROMOTORE:
COMUNE DI SAN LEO
CATEGORIA:
ARTE,STORIA,CULTURA